top of page

METODO DI PRODUZIONE

Per l’olio di cocco Leão viene utilizzato il metodo della spremitura bagnata utilizzando noci di cocco fresche. Il latte di cocco viene spremuto dalla polpa succosa del frutto e l'olio viene separato dal latte. Questa operazione viene effettuata tramite una particolare tecnica di fermentazione . La fermentazione è un processo biologico nel quale il latte di cocco e l'olio si separano in modo naturale. Siccome questo metodo delicato avviene senza calore, questo processo rientra nella definizione di metodo ANH, dove ANH sta per “absolutely no heat”.

bio.gif
animal.gif
Vegan-1.gif
download.png
INIZIO PAGINA

L'OLIO DI COCCO

Molte ricerche mediche confermano le proprietà medicinali dell'olio di cocco.

Gli acidi grassi saturi a catena media dell'olio di cocco sono composti da:

 

Acido Laurico: compone circa il 50% dell’olio di cocco, è indispensabile al corpo umano e la prova che l’altro alimento che ne è ricco è il latte materno. Il corpo necessita di acido laurico per produrre monogliceridi anti-microbici utilizzati per combattere virus e batteri patogeni.

Acido Caprico: reagisce con alcuni enzimi secreti da altri batteri, che successivamente lo convertono in un potente agente antimicrobico, il monocaprino.

 

Acido Caprilico: è un potente antifungino tanto da essere uno dei rimedi più potenti contro l'infezione da Candida.

Questi acidi grassi rappresentano una fonte di energia altamente disponibile, dal momento che essendo a catena media risultano di più facile assorbimento rispetto a quelli a lunga catena (presenti ad esempio nell'olio di palma e olio di semi). 

L'olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, ma addirittura è dimostrato che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL e favorire quello buono HDL.

vn.jpg
L'OLIO DI COCCO

BENEFICI SCIENTIFICAMENTE PROVATI...

ASSORBIMENTO DI VITAMINE E SOSTANZE NUTRITIVE LIPOSOLUBILI

Le vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili fondamentali per l’essere umano e hanno bisogno dell’ambiente adeguato per essere assorbite. L’olio di cocco permette il corretto assorbimento ed assimilazione migliorando quindi la salute di ossa, denti, capelli, pelle e umore e sistema immunitario. Inoltre l'olio di cocco è ricco di vitamine E, K e ferro.

 

BRUCIA I GRASSI

I grassi saturi dell’olio di cocco accelerano la perdita di grasso sulla pancia. Uno studio ha osservato che bastano solo due cucchiaini al giorno per un periodo di 1 mese.

DENTI

Il calcio è un componente importante dei nostri denti. Poiché l'olio di cocco facilita l'assorbimento del calcio da parte dell'organismo, aiuta a sviluppare denti forti. L'olio di cocco ferma anche la carie. Recenti ricerche suggeriscono che l'olio di cocco riduce la formazione della placca, sbianca i denti e cura la gengivite.

L’Oil Pulling è una antichissima pratica Ayurvedica e sono dei risciacqui orali eseguiti con del semplice olio di cocco. L’olio di cocco, per le sue proprietà antimicrobiche e antibatteriche, è molto efficace contro i batteri che si trovano nella nostra bocca. L’Oil Pulling è un metodo sicuro e conveniente per ottenere denti più forti, sani e bianchi e capace di migliorare la nostra igiene orale. L’olio di cocco deve essere tenuto in bocca come fosse collutorio per 20 minuti ogni giorno e questa pratica ha un’azione sbiancante e migliora la salute della nostra cavità orale.

 

CUORE

L'olio di cocco migliorando i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, previene i danni alle arterie e al cuore. Gli studi infatti hanno dimostrato che è benefico per la salute cardiovascolare.

 

BENEFICI SCIENTIFICAMENTE PROVATI

USO COSMETICO

Promuove l’idratazione di capelli e pelle. E’ un potente anti invecchiamento. E’ un alleato naturale contro la cellulite e il rilassamento cutaneo. Eccellente olio per massaggi. Perfetto per pelle secca e sensibile. Antismagliature. L'olio di cocco è un buon struccante naturali per occhi, si dissolve anche il mascara in un attimo lasciando la pelle idratata e pulita.

 

PRINCIPALI USI

UTILIZZO NEL TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI

Ottimo per la cura del pelo degli animali, l’olio di cocco agisce come antivermi per i gatti e li aiuta a riequilibrare la flora intestinale. Offre anche una protezione naturale contro le zecche e protegge i cavalli dai fastidiosi tafani. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che le zecche trovano repellente l’odore dell’acido laurico e mantengono la distanza dagli animali che ce l’hanno addosso. Le sostanze antibatteriche e antinfiammatorie possono avere effetti benefici anche nel caso di spiacevoli dermatiti estive nei cavalli.

 

UTILIZZO NELLO SPORT

L’olio di cocco è un integratore alimentare ideale anche per gli sportivi. Il corpo assorbe gli acidi grassi a catena media direttamente attraverso il sangue e li trasforma in energia. Così il grasso non si deposita sui fianchi, ma diventa un’ottima risorsa per l’allenamento. Inoltre si possono spalmare di olio di cocco le zone muscolari interessate prima dell’allenamento. Questo ottiene lentamente il suo effetto. Solo dopo alcune settimane potete notare un aumento della prestazione quando fate sport. Nel frattempo dovreste ingerire minimo un cucchiaino di olio di cocco al giorno. La cosa migliore sarebbe in una bevanda energetica, uno yogurt o se volete, anche puro.

 

Copyright : LEAO Laboratorio

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page